Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è uno dei fondamentali documenti caratterizzanti la scuola, a partire dal quale viene modellato il servizio scolastico. Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è previsto a partire dal Regolamento sull’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche (art. 3 del D.P.R. 27/5/1999). La legge n. 107 del 13 luglio 2015 modifica alcuni aspetti del D.P.R. 275/1999. Prescrive che il P.O.F., a partire dall'anno scolastico 2016/2017, diventi triennale e che gli indirizzi al Collegio dei docenti per la sua elaborazione vengano forniti dal Dirigente scolastico. Al Consiglio di istituto compete l’approvazione del Piano.
IL P.T.O.F.
A COSA SERVE?
Chiarisce agli utenti scolastici e agli operatori gli elementi che caratterizzano la scuola:
Il P. T. O. F. attuale riguarda il triennio 2016/17, 2017/18 e 2018/19 ma viene aggiornato annualmente con delibera del Collegio dei Docenti e approvazione del Consiglio di Istituto.
PTOF 2019/2022
(465KB)
Atto di indirizo del Dirigente Scolastico - PTOF 2020/2021
(797KB)
Integrazione Atto di indirizzo - PTOF 2020/2021
(750KB)
Atto di indirizo del Dirigente Scolastico - PTOF 2019/2022
(465KB)
.
Come è nato il Patto Educativo di Corresponsabilità
Nel corso dell’anno scolastico 2004/2005 sono stati elaborati questionari che sono stati sottoposti a docenti, ragazzi e genitori per sondare il livello di condivisione di alcuni obiettivi formativi e individuare le modalità più opportune per raggiungerli.
Per quanto riguarda la componente genitori è stata inoltre convocata una assemblea, nel novembre 2004, in cui sono stati dibattute, punto per punto, le questioni inserite in un documento chiamato “Contratto formativo” in vigore fino all'anno scolastico 2007/2008.
A seguito della approvazione del D.P.R. n°235 del 21 novembre 2007, è stata formata una commissione di lavoro che ha provveduto alla analisi del documento in essere pervenendo alla definizione del documento attuale.
Del Patto “Educativo di Corresponsabilità” è parte integrante il “Regolamento di Disciplina”.
Con la sottoscrizione del Patto i genitori si impegnano a condividere le priorità educative della Scuola. L'azione educativa infatti potrà avere efficacia solo se svolta insieme tra tutti i soggetti che compongono la comunità scolastica. Si tratta di stabilire un'alleanza educativa che coinvolga la scuola, gli studenti e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità e rispetto alla quale la famiglia ha un ruolo strategico, perché soggetto primario dell'azione educativa.
Durante l'anno scolastico 2015-16 la commissione POF ha rivisto e rielaborato il documento preesistente, formulando una nuova versione del Patto di Corresponsabilità ancora più fruibile da parte di tutte le parti coinvolte nella crescita educativa quotidiana: scuola, alunni e genitori.
Durante l'anno scolastico 2018-19 è stato nuovamente rivisto il documento e inserita la parte relativa all'Uso consapevole delle TIC.
Clicca sull'icona PDF per visualizzare il contratto e l'integrazione per Covid-19
Integrazione del Patto di corresponsabilità educativa in riferimento all’emergenza sanitaria da Covid-19
Via Dante, 1 - 20010 Ossona (Mi)
Tel. 02 9010008
Posta elettronica Segreteria: miic85400q@istruzione.it - Posta Elettronica Certificata: miic85400q@pec.istruzione.it - Codice Fiscale (C.F.): 93018820154
Sito realizzato da Orazio Cozzi a partire da una proposta di Nadia Caprotti nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Dichiarazione di accessibilità
https://form.agid.gov.it/view/85ff758c-ba30-419e-a76b-d42c50901411